Shein sì o Shein no? Scopriamo insieme se vale la pena acquistare
- WomynTales
- 7 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 ott 2024

Quante volte ti sei chiesta: "Shein sì o Shein no?" È una domanda che, ammetto, mi sono posta anch’io molte volte. Con così tanti pareri contrastanti su questa piattaforma di fast fashion, ho deciso di approfondire la questione e, insieme a te, capire se davvero conviene acquistare da Shein o se è meglio cercare alternative più sostenibili.
Perché Shein potrebbe essere una buona scelta
Partiamo dai motivi che potrebbero spingerti a dire "Shein sì".
Prezzi super convenienti. Diciamolo chiaramente: Shein ti permette di rinnovare il guardaroba senza spendere una fortuna. Se, come me, ti piace giocare con i look e cambiare spesso stile, è difficile resistere alla tentazione di aggiungere al carrello qualche capo nuovo senza sentirsi in colpa.
Una scelta infinita. Una delle cose che mi ha sempre colpito di Shein è la vastissima scelta di abbigliamento e accessori. Trovi davvero di tutto, per ogni occasione e stile. Non importa che tu stia cercando un outfit casual per una passeggiata in città o qualcosa di elegante per una serata speciale, su Shein c'è sempre qualcosa che sembra fatto apposta per te.
Tendenze aggiornate. Se ami essere sempre aggiornata sulle ultime tendenze, Shein è una miniera d’oro. La velocità con cui riescono a proporre capi che riprendono le mode più recenti è impressionante. Quindi, se vuoi sperimentare nuovi stili senza svuotare il portafoglio, potresti trovarlo interessante.
I lati oscuri di Shein: le ragioni per dire no
Ma, e c’è un "ma", ci sono anche diversi motivi per cui potresti voler dire "Shein no".
L’impatto ambientale. Non possiamo ignorarlo: il fast fashion ha un impatto devastante sull’ambiente. La produzione in massa e lo spreco di materiali rendono la moda usa e getta insostenibile a lungo termine. E se, come me, ti stai sempre più informando sul tema della sostenibilità, sai quanto sia importante fare scelte consapevoli anche quando si tratta di shopping.
Condizioni di lavoro discutibili. C’è un altro aspetto che mi ha fatto riflettere. Le condizioni di lavoro nelle fabbriche che producono per Shein sono spesso state oggetto di critiche. Paga bassa e turni estenuanti sono temi che non possono essere ignorati. Vale davvero la pena risparmiare, sapendo che dietro a quei prezzi stracciati ci sono queste realtà?
Qualità incostante. Ti è mai capitato di ordinare un capo che sembrava perfetto online, ma che poi, una volta arrivato, era tutt'altro che quello che ti aspettavi? Su Shein questo può succedere. Non sempre la qualità dei tessuti o la fattura dei capi rispecchia ciò che vedi in foto. Certo, paghi poco, ma se il vestito si rovina dopo due lavaggi, forse non è stato un grande affare.
Consumismo sfrenato. Infine, c’è il rischio di cadere nel circolo vizioso del consumismo. Lo so, è difficile resistere quando vedi quei prezzi bassissimi, ma dobbiamo chiederci: stiamo comprando perché ci serve davvero o solo per il gusto di farlo? Accumulare capi che indosseremo una volta e poi lasceremo in fondo all'armadio non è solo uno spreco di soldi, ma contribuisce al problema più ampio della sovrapproduzione e dello spreco.
Allora, Shein sì o Shein no?
Alla fine, credo che la scelta dipenda da ciò che tu, come consumatrice, ritieni più importante. Se sei alla ricerca di varietà e risparmio immediato, Shein può sembrarti un sogno. Ma se, come me, ti stai facendo sempre più domande sull'impatto che i nostri acquisti hanno sull'ambiente e sulla società, forse vale la pena riflettere due volte prima di cliccare su "acquista ora".
Personalmente, cerco di bilanciare le mie scelte. Compro meno e, quando posso, cerco alternative più etiche e sostenibili. Ma non ti giudicherò se, ogni tanto, decidi di concederti qualche piccolo sfizio da Shein. Dopotutto, la moda è anche divertimento, ma è importante essere consapevoli delle nostre scelte.
E tu, cosa ne pensi? Shein sì o Shein no?
Comentários