top of page

Pandabuy e il Fascino del Falso: Proteggiamo i Nostri Figli dalla Trappola della Moda Contraffatta

Aggiornamento: 15 ott 2024




Se vi siete mai domandate dove finiscono quegli acquisti di moda a prezzi stracciati, oggi voglio parlarvi di Pandabuy, il sito cinese che ha conquistato un'intera generazione. In pochissimo tempo, questo portale ha attirato milioni di utenti, e a settembre 2023 ha registrato ben 17,6 milioni di visite in tutto il mondo. Ma cosa lo rende così irresistibile?


La spiegazione è legata soprattutto alla Generazione Z, ossia i nati tra il 1997 e il 2012, che adorano ostentare il proprio stile, anche detto "flexare". Su Pandabuy, potete trovare versioni false dei marchi di streetwear più amati, come Yeezy, Supreme o Palm Angels, a prezzi incredibilmente bassi. E qui la questione diventa interessante: per tanti giovani, non importa che il capo sia originale o falso, l’importante è l'apparenza. Pensate che su Pandabuy una Jordan 4 Retro Kaws Black fake costa solo 68 euro, mentre l'originale può arrivare a 1.800!


Come funziona tutto questo? Molto semplicemente. Pandabuy è un intermediario tra voi e i venditori cinesi. Voi cercate un capo su piattaforme come Reddit o Telegram, inserite il link su Pandabuy, e il prodotto arriva in un magazzino cinese. A questo punto, viene fotografato e potete esaminarlo. Se vi piace, ve lo spedite a casa, con un percorso che passa per l'Europa, dove i controlli doganali sono più morbidi, per poi arrivare tranquillamente da noi.


Ma chi c’è dietro tutto questo? Dietro Pandabuy c’è una società chiamata Panda (Uk) Technology, con sede a Londra e Hong Kong, gestita da misteriosi proprietari cinesi. Seguendo le tracce finanziarie, si arriva fino a Hangzhou, la stessa città dove è nato Alibaba. Sebbene non ci siano prove di un collegamento diretto, è curioso che Pandabuy usi i servizi di Alibaba Cloud.


Quello che distingue Pandabuy da altri siti è il suo successo virale sui social media. Molte di voi lo scopriranno proprio grazie a Reddit o YouTube, dove si crea una sorta di comunità che rende l'acquisto di prodotti contraffatti un'esperienza quasi di gruppo. Questa comunità assicura che su Pandabuy si trovino falsi di altissima qualità, praticamente identici agli originali. Ed è proprio questo il motivo per cui è così amato.


Ma attenzione, ci sono dei rischi! Comprare falsi non è solo una questione di coscienza, ma può avere anche delle conseguenze legali. In Italia, chi acquista un prodotto contraffatto può essere accusato di ricettazione o multato fino a 7.000 euro. Inoltre, alimentare il mercato dei falsi significa danneggiare l’economia e sostenere un’industria illegale che sfrutta i lavoratori.

E qui voglio invitarvi a riflettere anche su un altro aspetto fondamentale: il messaggio che trasmettiamo ai nostri figli. Non possiamo permettere che crescano con l'idea che acquistare o indossare qualcosa di falso sia una pratica innocua o che non abbia conseguenze. È importante educarli a comprendere che la contraffazione alimenta meccanismi ingiusti e dannosi. Giustificare l'acquisto di prodotti falsi, come se fosse una cosa di poco conto, è un errore che non possiamo permetterci di fare. Dobbiamo proteggere i nostri figli, insegnando loro il valore dell'onestà e del rispetto per il lavoro altrui, perché ogni scelta ha un impatto, e contribuire a un mercato illegale è una di quelle scelte che non dobbiamo mai sottovalutare.


Quindi, se da un lato Pandabuy ha reso più facile e accessibile acquistare moda "di lusso" a prezzi ridicoli, dall'altro ci sono molte considerazioni da fare. Prima di cliccare "acquista", pensateci bene: vale davvero la pena? E soprattutto, che esempio stiamo dando alle nuove generazioni?

Comments


Logo Womyn Tales Blog

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page