top of page

La Rivoluzione dello Shopping: Dallo Store Fisico al Web

Aggiornamento: 19 ott 2024




Negli ultimi anni, il modo in cui compriamo abbigliamento è cambiato radicalmente: siamo passati dai negozi fisici allo shopping online. Questa tendenza ha trasformato non solo il panorama della moda, ma anche il modo in cui le persone interagiscono con i brand, sia in Italia che a livello globale.



L'Italia: tra tradizione e innovazione

In Italia, il passaggio all’e-commerce è stato graduale, soprattutto perché la cultura dello shopping di persona è molto forte. Tuttavia, anche nel Bel Paese il commercio online ha preso piede rapidamente. Secondo un rapporto di Netcomm, l’e-commerce in Italia ha registrato un aumento del 45% nel settore moda solo nel 2020, accelerato anche dalla pandemia.


Marchi storici come Gucci, Prada e Ferragamo hanno potenziato la loro presenza online, mentre le catene più accessibili come Zara, H&M e OVS offrono esperienze digitali sempre più user-friendly.


I consumatori italiani, prima più conservatori, si sono abituati alla comodità di poter sfogliare cataloghi virtuali e ordinare capi da casa. Inoltre, le opzioni di reso facilitato e la consegna rapida hanno contribuito a convincere anche gli scettici.


La pandemia ha dato una spinta enorme: secondo uno studio di Istat, il 63% degli italiani ha acquistato online nel 2021, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questo cambiamento sta spingendo anche i negozi fisici a ripensare il loro ruolo, trasformandosi sempre di più in showroom, dove i clienti possono vedere e provare i capi prima di acquistarli online.


Il panorama internazionale

A livello globale, lo shopping online nel settore moda è diventato la norma. Negli Stati Uniti, nel 2021, circa il 30% degli acquisti di abbigliamento è stato fatto online. La Cina è addirittura più avanti, con il 52% delle vendite di moda che avviene su piattaforme digitali, secondo un report di McKinsey. Piattaforme come Zalando, ASOS e Farfetch dominano il mercato europeo, mentre giganti come Alibaba e JD.com stanno trasformando lo shopping in Asia.


Ma la vera rivoluzione è l'integrazione di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e la realtà aumentata. Marchi di lusso e fast fashion stanno usando queste tecnologie per migliorare l’esperienza d’acquisto. Ad esempio, molti brand offrono la possibilità di “provare” virtualmente i capi tramite la fotocamera del cellulare. Questo ha reso l’acquisto online ancora più personalizzato e interattivo, riducendo le barriere che esistevano tra il mondo fisico e quello digitale.


Secondo Statista, il mercato globale della moda online raggiungerà un valore di 872 miliardi di dollari entro il 2024, con una crescita annua del 9,4%. Questo significa che il settore online non è più solo un'alternativa, ma sta diventando il canale preferito di acquisto per milioni di persone in tutto il mondo.


In poche parole, il mercato della moda sta vivendo una trasformazione epocale.

Se una volta andare per negozi era sinonimo di passeggiate in centro e vetrine scintillanti, oggi lo shopping si è trasferito comodamente sul divano di casa. Che si tratti di provare virtualmente un abito o di farsi ispirare da uno streaming live, la moda online è sempre più a portata di click. L'Italia, pur legata alle sue tradizioni, sta abbracciando questa nuova era digitale, e a livello globale l'e-commerce ha ormai cambiato il modo di concepire lo stile.

Insomma, il futuro della moda è online – e il mondo è già connesso!


Kommentare


Logo Womyn Tales Blog

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page