top of page

#IlRitornodelBarbour: La Nuova Ossessione della Moda


#IlRitornodelBarbour

Noi che siamo cresciuti negli anni '80, una generazione di mezzo tra il mondo analogico e quello digitale, abbiamo vissuto una transizione unica, testimoniando il passaggio dalla cassette ai cd, dal telefono fisso a quello mobile. Eravamo testimoni di un cambiamento profondo, ma anche di una certa nostalgia per un’epoca che stava per scomparire. E, proprio negli anni '90, siamo stati anche quelli che hanno visto un'icona come il Barbour entrare a far parte del nostro immaginario.


In quei giorni, il Barbour era più di una giacca: era una dichiarazione di stile, una sorta di badge di appartenenza a una cerchia ristretta e un po' esclusiva, ma allo stesso tempo accessibile. Quella giacca dal taglio semplice, robusto e con il suo inconfondibile tessuto cerato, era il capo di chi cercava un’eleganza discreta e una classe senza ostentazione. Oggi, a distanza di anni, stiamo assistendo a #IlRitornodelBarbour, questo capo iconico è tornato e sembra quasi aver trovato una nuova dimensione. Non è più solo un ricordo, ma una vera e propria ossessione della moda contemporanea, che sta conquistando nuove generazioni senza mai dimenticare il suo legame con il passato.


Un Ritorno alle Origini

Il Barbour ha una storia che affonda le radici nel lontano 1894, quando l'azienda Barbour & Sons fu fondata a South Shields, nel Regno Unito. Nato come capo funzionale per i contadini e i cacciatori, il giubbotto cerato ha gradualmente conquistato l'alta società, diventando simbolo di uno stile sobrio e pratico. Ma è negli anni '90 che il Barbour ha visto una sua esplosione tra i giovani della società bene che lo consideravano il capo perfetto per chi voleva essere elegante senza mai apparire troppo appariscente.


Indossato con jeans, stivali e una maglia a collo alto, il Barbour diventava un simbolo di una classe sociale che non amava ostentare ma che riconosceva il valore di un capo senza tempo. I modelli più popolari, come il "Bedale", erano inconfondibili per chi sapeva apprezzare l’eleganza discreta. Il Barbour, infatti, non era solo una giacca, ma un codice: una sorta di marchio di appartenenza a una cultura che amava l’equilibrio tra il formale e l’informale, tra il comfort e lo stile.


Un Must per Ogni Guardaroba

Il Barbour ha attraversato le decadi senza mai perdere il suo fascino, e oggi è tornato a essere un vero must-have. Non solo un capo per il weekend o per le escursioni, ma un elemento centrale del guardaroba quotidiano. La sua versione moderna è stata rivisitata in chiave più slim e femminile, con nuove colorazioni e dettagli che lo rendono perfetto anche per la città. Ma la sua essenza rimane la stessa: il tessuto cerato, impermeabile e resistente, che ha sempre rappresentato una fusione tra praticità e raffinatezza.


Aneddoti sul Barbour abbondano, e uno dei più affascinanti riguarda la sua storicità legata alla famiglia reale britannica. La regina Elisabetta II e il principe Filippo sono stati noti per indossare i giubbotti Barbour nelle loro attività all’aperto, contribuendo così a legare indissolubilmente questo capo all’idea di "alta classe campestre". Inoltre, negli anni '90, alcuni membri dell’aristocrazia britannica iniziarono ad indossarlo anche nelle città, sdoganando il Barbour da semplice indumento da campagna a simbolo di eleganza casual. Un po' come una piccola rivoluzione nello stile, dove la funzionalità incontrava l’alta moda.


Come Indossarlo Oggi

Oggi, il Barbour si indossa con la stessa nonchalance, ma con un pizzico di modernità in più. Può essere abbinato a tutto: dai jeans skinny e maglioni oversize, fino a maxi coat o gonne a pieghe per un look più sofisticato. La bellezza di questo capo è che, pur essendo un'icona, non è mai fuori luogo. Perfetto per le giornate di pioggia, ma anche per un'uscita informale con amici, il Barbour oggi è un mix di comfort e stile che conquista tutte le generazioni, proprio come faceva negli anni '90.


Per noi che siamo cresciuti in quel periodo, il Barbour ha un significato speciale. È un po' come ritrovare un amico di vecchia data, che non ha mai perso il suo fascino e che, con il passare del tempo, è diventato ancora più rilevante. Oggi, come allora, il Barbour non è solo una giacca: è un simbolo, un legame tra passato e presente, e un must che non ha paura di restare.

Opmerkingen


Logo Womyn Tales Blog

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page