top of page

Dismorfia da Filtri: La Pericolosa Ossessione per la Perfezione

Aggiornamento: 19 ott 2024

Ciao a tutti!


Oggi voglio parlarvi di un fenomeno che mi ha colpito molto: la “Snapchat dysmorphia”. Avete mai sentito parlare di questo termine? Si tratta di un’ossessione per il proprio aspetto fisico causata dall’uso eccessivo di filtri sui social media, come Snapchat e Instagram. È strettamente legata al Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione psichiatrica caratterizzata da una preoccupazione eccessiva per difetti percepiti nell’aspetto fisico.


Secondo un rapporto della American Academy of Facial Plastic and Reconstructive Surgery, le richieste di chirurgia estetica sono aumentate del 30% tra gli adolescenti, influenzate dall’uso di filtri sui social media. Un sondaggio del 2022 ha rilevato che il 79% dei chirurghi plastici facciali ha notato un aumento delle richieste di interventi per migliorare l’aspetto nelle foto dei selfie. Questo dato mi ha fatto riflettere su quanto l’uso costante di filtri e l’esposizione a immagini ritoccate possano portare a una percezione distorta del proprio corpo, aumentando l’ansia e l’insoddisfazione personale.


Gli esperti avvertono che questo fenomeno può causare un ciclo di pensieri negativi, dove le persone si sentono insicure riguardo al proprio aspetto e cercano di modificarlo chirurgicamente, spesso senza raggiungere la soddisfazione desiderata.


I giovani, in particolare gli adolescenti, sono i più vulnerabili a sviluppare la “Snapchat dysmorphia” a causa della loro maggiore esposizione ai social media e alla pressione di conformarsi agli standard di bellezza irrealistici. Le persone che utilizzano frequentemente i social media per validare la propria bellezza e coloro che sono ossessionati dai dettagli e dalla perfezione sono particolarmente a rischio.


La “Snapchat dysmorphia” rappresenta una sfida significativa per la salute mentale, evidenziando la necessità di promuovere un uso più consapevole dei social media e di incoraggiare l’accettazione di sé. È importante sensibilizzare su questo fenomeno e supportare iniziative che promuovano la positività corporea e la diversità.

ความคิดเห็น


Logo Womyn Tales Blog

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page