Caffè, Netflix e Confusione Generazionale!
- WomynTales
- 17 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 19 ott 2024
Di che generazione sei e di che generazione ti senti? È una domanda che mi fa riflettere ogni volta che me la pongono. Nata nel 1980, mi sono sempre vista come parte della Generazione X, ma ogni tanto mi sorprendo a sentirmi più vicina ai millennial o, a volte, persino alla Gen Z. Questo gioco di specchi generazionali è un po’ come cercare di capire quale fosse il mio ruolo in una grande commedia: ci sono momenti in cui recito da protagonista e altri in cui mi sento solo una comparsa.
Immaginate un boomer che ascolta i Nirvana e si appassiona per TikTok. Non è una rarità, e non è solo una questione di gusti musicali o di app preferiti. È una questione di identità, e a volte può avere effetti psicologici insospettabili. Quando ci si trova a fare i conti con questa confusione, si crea un dilemma: ci si sente inadeguati o più aperti e versatili?
Oscillando tra le generazioni, ci si sente un po’ come un camaleonte. Un giorno si è sul divano a binge-watchare Friends e il giorno dopo si scrolla TikTok per cercare qualche trucco di make-up. Come si può sentirsi a casa in un mondo che cambia così rapidamente?
L’incertezza può portare a una serie di effetti psicologici. Se ci si sente parte della Generazione Y ma si ha l’età della Gen X, può sorgere una crisi d’identità. Ci si inizia a chiedere: “Dovrei vestirmi come un millennial? Devo usare termini di slang che nemmeno capisco?”. La mente diventa un circo di pensieri contrastanti, e diventa difficile capire se si sta affrontando una crisi di mezza età o solo un attacco di crisi di stile.
E poi c’è l'ironia di sentirsi parte di una generazione diversa da quella a cui si appartiene. Essere "millennial" significa essere abituati a esplorare e adattarsi, quindi, perché non ci si può sentire parte della Gen Z? Siamo una generazione in continua evoluzione, e ogni volta che ci si confronta con le nuove generazioni, si può imparare qualcosa di nuovo.
Perciò, se ci si sente confusi riguardo alla propria appartenenza generazionale, non preoccupatevi! Siamo tutti in questo insieme, come un gruppo di studenti che cerca di capire il proprio posto nella grande aula della vita. La prossima volta che ci si chiede di che generazione si è, ricordate: non è tanto importante dove ci collocano, quanto piuttosto come ci si sente dentro.
Comments