top of page

Alta Moda, Pret-à-Porter e Fast Fashion:Esploriamo le Differenze e le Connessioni

Aggiornamento: 19 ott 2024

Salve a tutti, cari lettori! Oggi ci immergiamo in un dibattito sempre vivace nel mondo della moda: la differenza tra pret-à-porter, alta moda e fast fashion. Questi tre mondi, pur essendo interconnessi, si distinguono per caratteristiche, valori e impatti diversi. In questo articolo esploreremo le loro peculiarità, portando alla luce curiosità che forse non conoscete e riflettendo su come influenzano il nostro modo di vivere la moda.


Alta Moda: L’Apice della Creatività

Iniziamo dall’alta moda, o haute couture, un universo che rappresenta il massimo del lusso, dell’artigianalità e della creatività. Pochi sanno che per essere ufficialmente definita "alta moda", una casa di moda deve essere approvata dalla Chambre Syndicale de la Haute Couture a Parigi e rispettare rigidi criteri, come la produzione di almeno 50 capi esclusivi all'anno, tutti fatti a mano in laboratori parigini.


Gli abiti di alta moda sono su misura e spesso unici nel loro genere. Il tempo necessario per creare un singolo capo può superare le 700 ore di lavoro, con materiali che spaziano dalla seta ai cristalli Swarovski. Questi capolavori non sono solo vestiti, ma vere e proprie opere d’arte indossabili. Per fare un esempio, un abito haute couture può costare quanto una casa: alcune creazioni raggiungono tranquillamente i 100.000 euro!


Ma l’importanza dell’alta moda non è solo nel prezzo o nell’esclusività. Questi abiti pionieristici influenzano tutto il settore, dalle collezioni pret-à-porter ai capi della fast fashion. Gli stilisti di tutto il mondo guardano alle sfilate di haute couture per trarre ispirazione e intuire le prossime tendenze.


Cosa è il Pret-à-Porter?

Ora passiamo al pret-à-porter, che significa letteralmente “pronto da indossare”. Introdotto negli anni '50, il pret-à-porter ha reso la moda più accessibile rispetto all’alta moda, pur mantenendo alti standard di qualità. Qui, gli stilisti creano capi in serie, ma in quantità limitate, con attenzione ai materiali e ai dettagli.


Un fatto curioso è che molti marchi di lusso traggono la maggior parte dei loro profitti dal pret-à-porter piuttosto che dall’alta moda, nonostante quest’ultima catturi l’attenzione mediatica. Per esempio, il pret-à-porter di Chanel o Dior genera miliardi di euro l'anno, mentre la haute couture è riservata a una ristretta élite.


Per chi indossa pret-à-porter, non è solo una questione di moda, ma di identità. Questi capi permettono di esprimere la propria personalità con stile e durata. Infatti, investire in un pezzo pret-à-porter di qualità significa anche avere un abito che durerà per anni, mantenendo un valore non solo estetico, ma anche emozionale.


E il fenomeno Fast Fashion?

Infine, parliamo della fast fashion, l’antitesi dell’alta moda. Questo modello, reso popolare da giganti come Zara e H&M, si basa sulla produzione di massa e sulla rapida risposta alle ultime tendenze.

Un dato sorprendente? Brand di fast fashion impiegano solo poche settimane per portare un capo dalle passerelle agli scaffali, contro i tradizionali sei mesi del pret-à-porter.


Se da un lato la fast fashion ci permette di avere capi alla moda a prezzi accessibili, dall’altro ha sollevato gravi preoccupazioni etiche e ambientali. Si stima che ogni anno nel mondo si producano 100 miliardi di capi d’abbigliamento, molti dei quali finiranno presto in discarica.

Inoltre, il settore della moda è responsabile del 10% delle emissioni globali di carbonio.


Un altro aspetto interessante è che, sebbene i prezzi della fast fashion siano bassi, il vero costo viene pagato dalle persone e dal pianeta. L’industria è spesso associata a condizioni di lavoro poco etiche in paesi a basso reddito, e il consumo accelerato porta a una cultura del “usa e getta” difficile da sostenere a lungo termine.


Differenze Sostanziali

Quindi, facciamo un reso conto delle differenze reali tra questi tre mondi.

  • Qualità vs. Quantità: L’alta moda e il pret-à-porter pongono l’accento sulla qualità e sulla durabilità. La fast fashion, invece, punta tutto sulla quantità e sulla velocità.

  • Esclusività vs. Accessibilità: L’alta moda è destinata a una cerchia molto ristretta, con prezzi che riflettono la rarità e l’artigianalità. Il pret-à-porter è più accessibile, pur rimanendo un lusso, mentre la fast fashion è alla portata di tutti.

  • Impatto Ambientale: L’alta moda e il pret-à-porter sono più sostenibili, grazie alla qualità dei materiali e alla produzione limitata. La fast fashion, con il suo ciclo incessante, ha un impatto ambientale devastante.


In un mondo in cui la moda corre veloce, è importante fermarsi e riflettere su ciò che acquistiamo. Quando scegliamo un capo, non stiamo solo facendo una scelta estetica, ma anche etica. L'alta moda e il pret-à-porter valorizzano l’artigianalità, mentre la fast fashion ci regala la possibilità di seguire le tendenze a un costo accessibile. La decisione finale spetta a noi, ma vale la pena considerare l'impatto che ogni acquisto ha su di noi e sul mondo che ci circonda. Qual è la vostra opinione su questi mondi? Fatemelo sapere nei commenti!


Comments


Logo Womyn Tales Blog

Iscriviti alla Newsletter

Contattaci

bottom of page